L'Allarme Antifurto
Insegniamo ai nostri programmi a vedere e reagire al mondo! Questa missione ti introduce al potere dei sensori e della logica condizionale. Imparerai a usare un semplice ma potente comando ‘SE succede questo, ALLORA fai quello’ per costruire un allarme antifurto intelligente che si attiva quando rileva un movimento. Preparati a creare il tuo primo sistema intelligente!
Condizionali; Se-allora; Loop principale; Sensori; Sensore di movimento; Fotocamera
Sei un insegnante?
Corsi
- Classi 3-12
Materiali
- Cellulare, tablet o computer
- Connessione a Internet
Obiettivi Educativi
- Comprendere il concetto di condizionali “SE-ALLORA”.
- Creare un oggetto tecnologico (prototipo) utilizzando un dispositivo.
- Identificare le relazioni tra la tecnologia e il mondo circostante.
- Valutare il proprio lavoro e quello degli altri.
- Partecipare a discussioni e riflettere su idee di miglioramento.
Inizio (10 minuti) - La Logica di un Allarme
- Dai il benvenuto agli studenti e presenta l’attività del giorno: “Oggi impareremo a prototipare un allarme che rileva il movimento.”
- Chiedi alla classe: “Avete mai visto una porta automatica o una luce di sicurezza? Come pensate che sappiano che siete lì?”
- Dopo aver discusso le loro idee sui sensori, spiega che useremo la fotocamera del loro telefono come sensore di movimento. Ma come fa un programma a decidere quando far suonare l’allarme? Questo è il momento perfetto per introdurre la logica condizionale—l’istruzione ‘SE/ALLORA’.
- Infine, spiega che il programma deve controllare costantemente la presenza di movimento, non solo una volta, il che richiede un Loop Principale per eseguire il controllo più e più volte.
Hai mai sentito parlare di sensori di movimento?
I sensori di movimento sono dispositivi intelligenti in grado di rilevare quando qualcuno o qualcosa si muove vicino a loro.
Alcuni, come quelli delle porte automatiche, funzionano con infrarossi (un tipo di luce che non possiamo vedere) o ultrasuoni (un suono che non possiamo sentire). Rilevano i cambiamenti quando i loro segnali rimbalzano su un oggetto in movimento.
Usare una Fotocamera come Sensore di Movimento
Esistono anche sensori di movimento basati su fotocamere, che è quello che useremo in questa attività. Un programma può guardare il feed video di una fotocamera e rilevare cambiamenti tra i fotogrammi. Se una grande parte dell’immagine cambia improvvisamente, il programma sa che qualcosa si sta muovendo.
SE c’è movimento, ALLORA suona l’allarme
Per rendere il nostro programma intelligente, dobbiamo insegnargli a prendere decisioni. Il modo più semplice per farlo è con un’istruzione condizionale: SE una condizione è vera, ALLORA accade un’azione. Questa struttura “SE… ALLORA…” è un elemento fondamentale di tutta la programmazione, dai semplici giochi all’intelligenza artificiale complessa.
Un Esempio Pratico
Vediamo come usare un condizionale per attivare il nostro allarme. Diremo al programma: SE la quantità di movimento rilevata dalla fotocamera è maggiore di un certo numero (come 40), ALLORA riproduci il suono dell’allarme. Ma come facciamo a far sì che il programma controlli il movimento continuamente? Non possiamo controllare solo una volta! È qui che un loop principale è essenziale. Inserendo il nostro controllo ‘SE movimento’ all’interno di un loop ‘ripeti per sempre’, creiamo un sistema che è sempre in guardia.
Sviluppo (20-30 minuti) - Costruzione del Sistema di Sicurezza
- Ora che hanno capito la logica di “SE viene rilevato un movimento, ALLORA suona l’allarme”, è tempo di costruire il sistema di sicurezza.
- Guida gli studenti attraverso le istruzioni per aggiungere i componenti e costruire il codice condizionale, come dettagliato nella sezione pratica qui sotto. Assicurati che capiscano perché il blocco SE deve essere posizionato all’interno del loop principale per essere efficace.
Chiusura (5-10 minuti) - Debriefing sulla Sicurezza
- Una volta che gli allarmi funzionano, è tempo di un debriefing da esperti di sicurezza. Un vero esperto di sicurezza pensa sempre ai punti deboli del proprio sistema.
- Usa la sezione finale per guidare una discussione sui limiti del loro allarme basato sulla fotocamera. Questo li incoraggia a pensare in modo critico a come funziona la tecnologia nel mondo reale e a come potrebbe essere migliorata.
Rifletti
Hai costruito un sistema di sicurezza. Ora, pensa come un esperto di sicurezza.
- Cosa succederebbe se un ladro entrasse di notte con tutte le luci spente? Un sensore basato su fotocamera funzionerebbe ancora?
- Quanto è affidabile questo allarme? Cosa potrebbe accidentalmente innescare un falso allarme (come un animale domestico che passa di corsa)?
Hai mai sentito parlare di sensori di movimento?
I sensori di movimento sono dispositivi intelligenti in grado di rilevare quando qualcuno o qualcosa si muove vicino a loro.
Alcuni, come quelli delle porte automatiche, funzionano con infrarossi (un tipo di luce che non possiamo vedere) o ultrasuoni (un suono che non possiamo sentire). Rilevano i cambiamenti quando i loro segnali rimbalzano su un oggetto in movimento.
Usare una Fotocamera come Sensore di Movimento
Esistono anche sensori di movimento basati su fotocamere, che è quello che useremo in questa attività. Un programma può guardare il feed video di una fotocamera e rilevare cambiamenti tra i fotogrammi. Se una grande parte dell’immagine cambia improvvisamente, il programma sa che qualcosa si sta muovendo.
SE c’è movimento, ALLORA suona l’allarme
Per rendere il nostro programma intelligente, dobbiamo insegnargli a prendere decisioni. Il modo più semplice per farlo è con un’istruzione condizionale: SE una condizione è vera, ALLORA accade un’azione. Questa struttura “SE… ALLORA…” è un elemento fondamentale di tutta la programmazione, dai semplici giochi all’intelligenza artificiale complessa.
Un Esempio Pratico
Vediamo come usare un condizionale per attivare il nostro allarme. Diremo al programma: SE la quantità di movimento rilevata dalla fotocamera è maggiore di un certo numero (come 40), ALLORA riproduci il suono dell’allarme. Ma come facciamo a far sì che il programma controlli il movimento continuamente? Non possiamo controllare solo una volta! È qui che un loop principale è essenziale. Inserendo il nostro controllo ‘SE movimento’ all’interno di un loop ‘ripeti per sempre’, creiamo un sistema che è sempre in guardia.
Creiamo il nostro allarme antifurto!
Costruiamo il prototipo per il nostro allarme.
Per prima cosa, dobbiamo aggiungere due componenti: uno per (1) rilevare il movimento e un altro per (2) riprodurre il suono dell’allarme.
1
Aggiungi il componente CameraMotion che rileva il movimento attraverso la fotocamera del telefono.
2
Aggiungi il componente AudioPlayer per riprodurre il suono di un allarme.
3
Ricorda che se non hai uno smartphone per scansionare i codici ▣ QR , puoi cliccare su Apri in questa finestra.
Siamo pronti per iniziare a prototipare!
Suggerimento: In Protobject, puoi aggiungere più componenti sullo stesso smartphone premendo il pulsante SCAN tante volte quante ne hai bisogno.
Composizione del Codice
Clicca sull’icona del punto interrogativo per aprire i commenti che spiegano il codice. I blocchi condizionali si trovano nella categoria Logica.
Rifletti
Hai costruito un sistema di sicurezza. Ora, pensa come un esperto di sicurezza.
- Cosa succederebbe se un ladro entrasse di notte con tutte le luci spente? Un sensore basato su fotocamera funzionerebbe ancora?
- Quanto è affidabile questo allarme? Cosa potrebbe accidentalmente innescare un falso allarme (come un animale domestico che passa di corsa)?
Suggerimento: Pensare ai punti deboli di un sistema è il primo passo per renderlo più forte. Il nostro sensore si basa sulla luce e sulle immagini per funzionare!