La Livella a Bolla: È Dritta?
I nostri programmi possono già fare scelte semplici: SE questo, ALLORA quello, ALTRIMENTI fai qualcos’altro. Ma la vita è solitamente più complicata di due sole opzioni! In questa missione, imparerai a gestire condizioni multiple usando il potente comando ‘ALTRIMENTI SE’. Preparati a usare l’accelerometro del tuo telefono per costruire una livella a bolla digitale che cambia colore in base a quanto è inclinata.
Condizionali; Altrimenti se; Multi-condizione; Sensore di inclinazione; Accelerometro; Loop principale
Sei un insegnante?
Corsi
- Classi 3-12
Materiali
- Cellulare, tablet o computer
- Connessione a Internet
Obiettivi Educativi
- Comprendere i concetti di “altrimenti se” (elif) e il “piano cartesiano”.
- Creare un oggetto tecnologico (prototipo) utilizzando un dispositivo.
- Identificare le relazioni tra la tecnologia e il mondo circostante.
- Valutare il proprio lavoro e quello degli altri in compiti individuali o di squadra.
- Partecipare a dialoghi e riflessioni su idee di miglioramento.
Inizio (10 minuti) - Decisioni con Molti Percorsi
- Dai il benvenuto agli studenti e presenta l’attività del giorno: “Oggi impareremo a prototipare un rilevatore di inclinazione digitale, proprio come la livella a bolla di un falegname.”
- Inizia riepilogando brevemente il condizionale ‘SE/ALTRIMENTI’ per due opzioni (come ACCESO/SPENTO). Poi, introduci un problema più complesso: “Un blocco SE/ALTRIMENTI è ottimo per due scelte. Ma se hai quattro scelte? Ad esempio, vuoi un programma che suggerisca un pasto in base all’ora del giorno.”
- Usa questa analogia per mostrare perché abbiamo bisogno di più di un semplice ‘ALTRIMENTI’. Questa è la configurazione perfetta per introdurre la struttura ‘ALTRIMENTI SE’ come un modo per concatenare più controlli per prendere decisioni più complesse.
Più di Due Opzioni?
Hai visto come i condizionali possono funzionare con due opzioni: SE una condizione è vera, fai qualcosa, ALTRIMENTI fai qualcosa di diverso. Questo è perfetto per un semplice interruttore on/off. Ma se hai bisogno di controllare più condizioni diverse?
Introduzione a ‘Altrimenti Se’
La struttura “altrimenti se” ti permette di concatenare più controlli in un unico blocco ordinato. Puoi pensarla come un arbitro in una partita di calcio:
- SE il fallo è molto grave, ALLORA mostra un cartellino rosso.
- ALTRIMENTI SE il fallo è solo un avvertimento, ALLORA mostra un cartellino giallo.
- ALTRIMENTI (se nessuna delle precedenti è vera), ALLORA è solo un semplice fallo. Il programma controlla ogni condizione in ordine finché non ne trova una vera.
ALTRIMENTI SE: 4 Opzioni per la nostra Livella a Bolla
Useremo questa logica a più percorsi per programmare un rilevatore di inclinazione che ci aiuti ad appendere quadri perfettamente dritti. Lo schermo si illuminerà con colori diversi in base al valore di inclinazione: verde per livello, giallo per leggermente fuori, arancione per più inclinato e rosso per molto inclinato.
Come fa il telefono a rilevare l’inclinazione?
Per rilevare l’inclinazione di un telefono, usiamo un piccolo sensore integrato chiamato accelerometro. Questo sensore può misurare forze come la gravità, indicando al telefono la sua orientazione nello spazio. Misura l’inclinazione su tre assi diversi: X (sinistra-destra), Y (avanti-indietro) e Z (su-giù). Ciò consente al telefono di sapere se è inclinato da un lato, in posizione verticale o sdraiato.
Sviluppo (20-30 minuti) - Costruzione della Livella a Bolla
- Ora che gli studenti comprendono come costruire una decisione a più percorsi con ‘ALTRIMENTI SE’, è tempo di applicare quella logica a un sensore reale.
- Guidali attraverso le istruzioni per costruire la livella a bolla e programmare la logica multi-condizionale, come dettagliato nella sezione pratica qui sotto. Assicurati che capiscano come ogni blocco ‘ALTRIMENTI SE’ controlla un diverso intervallo di valori di inclinazione, creando i diversi avvisi colorati.
Chiusura (5-10 minuti) - Riflessione su Sensori e Logica
- Una volta che la livella a bolla di tutti cambia colore correttamente, è tempo di riflettere sul sensore e sulla potente logica che hanno usato.
- Usa la sezione finale per guidare una discussione sulle altre capacità dell’accelerometro e per sfidarli a creare un nuovo prototipo che combina inclinazione e suono.
Rifletti
Hai costruito un programma che può prendere decisioni complesse!
Questa catena ‘SE / ALTRIMENTI SE / ALTRIMENTI’ è uno strumento super potente.
- La nostra livella a bolla ha usato l’asse Y (inclinazione avanti-indietro). Cosa pensi che succederebbe se cambiassi il codice per leggere invece l’asse X (inclinazione sinistra-destra)?
- Quale altro strumento o gioco del mondo reale potresti costruire usando il sensore di inclinazione del tuo telefono?
Più di Due Opzioni?
Hai visto come i condizionali possono funzionare con due opzioni: SE una condizione è vera, fai qualcosa, ALTRIMENTI fai qualcosa di diverso. Questo è perfetto per un semplice interruttore on/off. Ma se hai bisogno di controllare più condizioni diverse?
Introduzione a ‘Altrimenti Se’
La struttura “altrimenti se” ti permette di concatenare più controlli in un unico blocco ordinato. Puoi pensarla come un arbitro in una partita di calcio:
- SE il fallo è molto grave, ALLORA mostra un cartellino rosso.
- ALTRIMENTI SE il fallo è solo un avvertimento, ALLORA mostra un cartellino giallo.
- ALTRIMENTI (se nessuna delle precedenti è vera), ALLORA è solo un semplice fallo. Il programma controlla ogni condizione in ordine finché non ne trova una vera.
ALTRIMENTI SE: 4 Opzioni per la nostra Livella a Bolla
Useremo questa logica a più percorsi per programmare un rilevatore di inclinazione che ci aiuti ad appendere quadri perfettamente dritti. Lo schermo si illuminerà con colori diversi in base al valore di inclinazione: verde per livello, giallo per leggermente fuori, arancione per più inclinato e rosso per molto inclinato.
Come fa il telefono a rilevare l’inclinazione?
Per rilevare l’inclinazione di un telefono, usiamo un piccolo sensore integrato chiamato accelerometro. Questo sensore può misurare forze come la gravità, indicando al telefono la sua orientazione nello spazio. Misura l’inclinazione su tre assi diversi: X (sinistra-destra), Y (avanti-indietro) e Z (su-giù). Ciò consente al telefono di sapere se è inclinato da un lato, in posizione verticale o sdraiato.
Crea il Sensore di Inclinazione
Creiamo un prototipo che ci aiuti a rilevare se una cornice è inclinata.
Per prima cosa, aggiungeremo due componenti: uno per rilevare l’inclinazione del telefono e un altro per visualizzare la luce colorata.
1
Clicca su ✙ Aggiungi dispositivo e seleziona Inclinazione.
2
Clicca di nuovo su ✙ Aggiungi dispositivo e seleziona Lampada.
3
Aggiungi entrambi i dispositivi allo stesso smartphone per questo progetto.
Siamo pronti per iniziare a prototipare!
Composizione del Codice
Clicca sull’icona del punto interrogativo per aprire i commenti che spiegano il codice. Il blocco “assoluto” (che rende un numero positivo) si trova nella categoria Matematica, all’interno del menu a discesa del blocco “radice quadrata”.
Rifletti
Hai costruito un programma che può prendere decisioni complesse!
Questa catena ‘SE / ALTRIMENTI SE / ALTRIMENTI’ è uno strumento super potente.
- La nostra livella a bolla ha usato l’asse Y (inclinazione avanti-indietro). Cosa pensi che succederebbe se cambiassi il codice per leggere invece l’asse X (inclinazione sinistra-destra)?
- Quale altro strumento o gioco del mondo reale potresti costruire usando il sensore di inclinazione del tuo telefono?
Sfida: Crea un lettore musicale in cui puoi regolare il volume inclinando lo smartphone su e giù.
Suggerimento: Avrai bisogno del componente AudioPlayer. All’interno del tuo loop principale, puoi impostare il volume in base al valore che ottieni dal sensore di inclinazione.