L'Interruttore: Acceso o Spento?
Finora, abbiamo detto ai nostri programmi ‘SE succede questo, ALLORA fai quello’. Ma per quanto riguarda l’ ‘altrimenti’? Nel mondo reale, le azioni hanno spesso due facce: acceso o spento, bloccato o sbloccato, vero o falso. In questa missione, migliorerai le tue abilità logiche con il condizionale ‘SE… ALLORA… ALTRIMENTI’. Preparati a costruire un interruttore della luce perfettamente funzionante che sa esattamente cosa fare, sia che l’interruttore sia acceso o spento.
Condizionali; Se-allora-altrimenti; Loop principale; Interruttore; Interfaccia utente
Sei un insegnante?
Corsi
- Classi 3-12
Materiali
- Cellulare, tablet o computer
- Connessione a Internet
Obiettivi Educativi
- Comprendere i concetti dei condizionali “se/allora/altrimenti”.
- Creare un oggetto tecnologico (prototipo) utilizzando un dispositivo.
- Identificare le relazioni tra la tecnologia e il mondo che li circonda.
- Valutare il proprio lavoro e quello dei pari.
- Partecipare a dialoghi e riflessioni su idee di miglioramento.
Inizio (10 minuti) - Il Potere di ‘Altrimenti’
- Dai il benvenuto agli studenti e presenta l’attività del giorno: “Oggi impareremo a costruire un interruttore della luce perfettamente funzionante con Protobject.”
- Inizia riepilogando il semplice condizionale ‘SE/ALLORA’. Poi, introduci un problema più complesso con un’analogia: “Immagina di andare al negozio per il tuo snack preferito. SE ce l’hanno, ALLORA lo compri. Ma se non ce l’hanno? Cosa fai ALTRIMENTI?”
- Questo introduce la necessità di un’azione alternativa. Spiega che questa logica ‘SE/ALLORA/ALTRIMENTI’ è cruciale per creare programmi interattivi, come l’interruttore della luce che costruiremo oggi.
Miglioriamo la Nostra Logica
Abbiamo visto come funziona un semplice condizionale: SE una condizione è vera, ALLORA accade un’azione. Ma se la condizione è falsa? Di solito, il programma non fa nulla. Per rendere il nostro codice più intelligente, possiamo aggiungere una seconda parte: un ALTRIMENTI. La struttura completa, “se, allora, altrimenti”, fornisce al computer un insieme completo di istruzioni: “se qualcosa è vero, allora fai questo; altrimenti, fai qualcosa di completamente diverso.”
SE premuto, ALLORA acceso, ALTRIMENTI spento.
Un interruttore della luce è un esempio perfetto di questo. La logica è semplice: “se l’interruttore è attivo, allora accendi la luce; altrimenti, spegni la luce.” Ciò significa che se il programma rileva che l’interruttore è attivo, eseguirà l’azione nella parte “allora” (o “fai”). Ma se l’interruttore non è attivo, eseguirà invece l’azione nella parte “altrimenti”. E come facciamo a far sì che il nostro programma controlli costantemente l’interruttore? Con il loop principale, ovviamente!
Sviluppo (20-30 minuti) - Programmare una Scelta
- Ora che gli studenti comprendono la logica di scegliere tra due azioni diverse, è tempo di programmare il loro interruttore digitale.
- Guidali attraverso le istruzioni per costruire il programma ‘SE/ALLORA/ALTRIMENTI’, come dettagliato nella sezione pratica qui sotto. Presta particolare attenzione a come il blocco ‘ACCENDI’ va nello slot ‘FAI’ e il blocco ‘SPEGNI’ va nello slot ‘ALTRIMENTI’, rappresentando le due scelte.
Chiusura (5-10 minuti) - Vedere ‘SE/ALTRIMENTI’ Ovunque
- Una volta che tutti hanno un interruttore funzionante, incoraggiali a pensare a come questa logica a due parti si applica al mondo che li circonda.
- Usa la sezione finale per stimolare una sessione di brainstorming su altri scenari ‘SE/ALLORA/ALTRIMENTI’ e per sfidarli ad aggiornare il loro progetto attuale con il suono.
Rifletti
Hai costruito un programma che può fare una scelta!
Questa logica ‘SE/ALLORA/ALTRIMENTI’ è uno dei concetti più importanti di tutta la programmazione. Pensa alla tua vita quotidiana o alle tue app preferite. Dove vedi questo tipo di scelta a due parti? (es. SE una password è corretta, ALLORA accedi, ALTRIMENTI mostra un messaggio di errore).
Miglioriamo la Nostra Logica
Abbiamo visto come funziona un semplice condizionale: SE una condizione è vera, ALLORA accade un’azione. Ma se la condizione è falsa? Di solito, il programma non fa nulla. Per rendere il nostro codice più intelligente, possiamo aggiungere una seconda parte: un ALTRIMENTI. La struttura completa, “se, allora, altrimenti”, fornisce al computer un insieme completo di istruzioni: “se qualcosa è vero, allora fai questo; altrimenti, fai qualcosa di completamente diverso.”
SE premuto, ALLORA acceso, ALTRIMENTI spento.
Un interruttore della luce è un esempio perfetto di questo. La logica è semplice: “se l’interruttore è attivo, allora accendi la luce; altrimenti, spegni la luce.” Ciò significa che se il programma rileva che l’interruttore è attivo, eseguirà l’azione nella parte “allora” (o “fai”). Ma se l’interruttore non è attivo, eseguirà invece l’azione nella parte “altrimenti”. E come facciamo a far sì che il nostro programma controlli costantemente l’interruttore? Con il loop principale, ovviamente!
Crea una Lampada con un Interruttore
Creiamo un prototipo che ci permetta di accendere una luce premendo un pulsante.
Per prima cosa, aggiungeremo due componenti: uno che funga da interruttore e un secondo che sia la nostra luce.
1
Premi ✙ Aggiungi Dispositivo e seleziona Lampada.
2
Premi di nuovo ✙ Aggiungi Dispositivo e seleziona Interruttore.
3
Ricorda che se non hai smartphone per scansionare i codici ▣ QR , puoi premere Apri in questa finestra per aprire i componenti sullo stesso computer.
Suggerimento: In Protobject, puoi aggiungere più componenti sullo stesso smartphone premendo il pulsante SCAN tante volte quante ne hai bisogno.
Composizione del Codice
Clicca sull’icona del punto interrogativo per aprire i commenti che spiegano il codice.
Rifletti
Hai costruito un programma che può fare una scelta!
Questa logica ‘SE/ALLORA/ALTRIMENTI’ è uno dei concetti più importanti di tutta la programmazione. Pensa alla tua vita quotidiana o alle tue app preferite. Dove vedi questo tipo di scelta a due parti? (es. SE una password è corretta, ALLORA accedi, ALTRIMENTI mostra un messaggio di errore).
Sfida: Aggiorna questo progetto aggiungendo una musica che suona solo quando la luce è accesa.
Suggerimento: Avrai bisogno del componente AudioPlayer. Dove nel tuo blocco SE/ALTRIMENTI metteresti i comandi ‘riproduci suono’ e ‘ferma suono’?