Il Faro

Una semplice luce lampeggiante è bella, ma un vero faro ha un bagliore dolce e graduale. Come possiamo programmare quell’effetto di dissolvenza in entrata e in uscita? In questa missione, imparerai a usare il loop ‘For’ — un potente loop progettato per essere eseguito per un numero preciso di passaggi. Preparati a programmare un bellissimo faro pulsante che si illumina e si attenua gradualmente.

Loop; Loop for; Loop annidati; Variabili; Temporizzazione; Effetto graduale; Eventi

Il Faro illustration
Sei un insegnante?

Corsi

  • Classi 6-12

Materiali

  • Cellulare, tablet o computer
  • Connessione a Internet

Obiettivi Educativi

  • Comprendere il concetto di un loop FOR.
  • Creare un oggetto tecnologico (prototipo) utilizzando un dispositivo.
  • Identificare le relazioni tra la tecnologia e il mondo circostante.
  • Valutare il proprio lavoro e quello dei pari.
  • Partecipare a dialoghi e riflessioni su idee di miglioramento.

Inizio (10 minuti) - Il Loop Controllato

  1. Dai il benvenuto agli studenti e presenta l’attività del giorno: “Oggi impareremo a prototipare un faro con una luce graduale e luminosa.”
  2. Introduci il nuovo strumento di programmazione di oggi. Chiedi alla classe: “E se avessimo bisogno di un loop che venga eseguito un numero esatto di volte, come 100 passaggi per passare da debole a luminoso?”
  3. Spiega che mentre un loop ‘per sempre’ è ottimo per l’automazione infinita, a volte abbiamo bisogno di più controllo. È qui che entra in gioco il loop ‘For’. Scomponi i suoi componenti per loro: una variabile contatore, un valore iniziale, un valore finale e un passo. Questo è lo strumento perfetto per creare animazioni fluide e graduali.

Il Loop FOR

Un loop ‘conta con variabile’, noto nella maggior parte dei linguaggi di programmazione come loop ‘for’, è progettato per ripetere un blocco di codice un numero specifico e noto di volte. Utilizza una variabile contatore per tenere traccia del suo progresso da un punto di partenza a un punto di arrivo.

Componenti del loop FOR

Pensa a un loop ‘For’ come a un piano di missione:

  1. Variabile: Il tuo contatore o “agente” che eseguirà il conteggio (ad es. i o intensita).
  2. Valore iniziale: Il numero di partenza per il tuo contatore.
  3. Valore finale: Il numero di destinazione in cui il loop si fermerà.
  4. Passi: Quanto cambia il contatore in ogni ripetizione (ad es. contando in avanti di 1, o all’indietro di 1).

Come lo usiamo per un bagliore graduale?

Un loop ‘for’ è perfetto per l’animazione perché viene eseguito per un numero noto di passaggi. Per far illuminare gradualmente il nostro faro, useremo un loop ‘for’ che conta una variabile intensita da 0 a 100. In ogni passaggio, impostiamo la luminosità della luce sul valore corrente di intensita. Questo crea una dissolvenza in entrata fluida. Per attenuarlo, useremo un secondo loop ‘for’ che conta intensita da 100 a 0!

Sviluppo (20-30 minuti) - Costruzione del Bagliore

  1. Ora che gli studenti comprendono i meccanismi di un loop ‘For’, è tempo di costruire l’effetto di bagliore graduale.
  2. Guidali attraverso le istruzioni per creare il prototipo del faro, come dettagliato nella sezione pratica qui sotto. Presta molta attenzione a come useranno due loop ‘For’: uno per contare in avanti (dissolvenza in entrata) e un secondo per contare all’indietro (dissolvenza in uscita).

Chiusura (5-10 minuti) - Il Grande Dibattito sui Loop

  1. Una volta che tutti hanno un faro funzionante con un impulso fluido, è tempo di un’immersione più profonda nella teoria dei loop. Questo è un momento concettuale chiave.
  2. Usa la sezione finale per guidare una discussione critica che confronta il loop ‘For’ con il loop ‘While’ che hanno visto prima. Sfidali a ricostruire questo progetto con lo strumento “sbagliato” per vedere perché i programmatori scelgono loop diversi per lavori diversi.

Rifletti: FOR vs. WHILE

Ora hai usato diversi tipi di loop. Confrontiamoli.

  • Qual è la differenza principale tra un loop ‘for’ (conta con variabile) e un loop ‘while’ (ripeti mentre)?
  • Un loop ‘for’ è ottimo quando conosci i punti di inizio e fine esatti (come da 0 a 100). Un loop ‘while’ è ottimo quando devi solo aspettare che una condizione cambi.
  • Ci sono casi in cui potresti usare entrambi? Assolutamente!

Il Loop FOR

Il Loop FOR

Un loop ‘conta con variabile’, noto nella maggior parte dei linguaggi di programmazione come loop ‘for’, è progettato per ripetere un blocco di codice un numero specifico e noto di volte. Utilizza una variabile contatore per tenere traccia del suo progresso da un punto di partenza a un punto di arrivo.

Componenti del loop FOR

Pensa a un loop ‘For’ come a un piano di missione:

  1. Variabile: Il tuo contatore o “agente” che eseguirà il conteggio (ad es. i o intensita).
  2. Valore iniziale: Il numero di partenza per il tuo contatore.
  3. Valore finale: Il numero di destinazione in cui il loop si fermerà.
  4. Passi: Quanto cambia il contatore in ogni ripetizione (ad es. contando in avanti di 1, o all’indietro di 1).

Come lo usiamo per un bagliore graduale?

Come lo usiamo per un bagliore graduale?
Come lo usiamo per un bagliore graduale?

Un loop ‘for’ è perfetto per l’animazione perché viene eseguito per un numero noto di passaggi. Per far illuminare gradualmente il nostro faro, useremo un loop ‘for’ che conta una variabile intensita da 0 a 100. In ogni passaggio, impostiamo la luminosità della luce sul valore corrente di intensita. Questo crea una dissolvenza in entrata fluida. Per attenuarlo, useremo un secondo loop ‘for’ che conta intensita da 100 a 0!

Crea il Faro

Creiamo il prototipo che ci permette di controllare il faro.

Avremo bisogno di 2 componenti: una lampada che sia la nostra fonte di luce e un interruttore per accendere e spegnere l’intero sistema.

1

Premi ✙ Aggiungi Dispositivo, seleziona Lampada e usa Apri in questa finestra o uno smartphone.

2

Premi ✙ Aggiungi Dispositivo e seleziona Interruttore.

Siamo pronti per iniziare a prototipare!

Composizione del Codice

Clicca sull’icona del punto interrogativo per aprire i commenti che spiegano il codice.

Rifletti: FOR vs. WHILE

Ora hai usato diversi tipi di loop. Confrontiamoli.

  • Qual è la differenza principale tra un loop ‘for’ (conta con variabile) e un loop ‘while’ (ripeti mentre)?
  • Un loop ‘for’ è ottimo quando conosci i punti di inizio e fine esatti (come da 0 a 100). Un loop ‘while’ è ottimo quando devi solo aspettare che una condizione cambi.
  • Ci sono casi in cui potresti usare entrambi? Assolutamente!

Sfida: Puoi modificare questo progetto per farlo funzionare allo stesso modo ma usando blocchi “ripeti mentre” invece di blocchi “conta con variabile”?

Suggerimento: Dovresti creare la tua variabile intensita, aggiungere o sottrarre manualmente 1 da essa all’interno del loop e far funzionare il loop mentre intensita è inferiore a 100 (o maggiore di 0).